Comune di Pavia

Visualizzazione predefinita
Salta il menu
 

Comune PaviaMediaweb
*
Il programma delle quattro giornate del festival

Visualizza e stampa il programma completo (pdf, 2 MB)


GIOVEDI' 9 SETTEMBRE


Mediterranean Journey
concerto per chitarre dei Ses Cordas aspettando l’inaugurazione
ore 16.30 – PIAZZA LEONARDO DA VINCI

Inaugurazione
ore 17.30 – PIAZZA LEONARDO DA VINCI

Libertà e responsabilità
lezione magistrale di Salvatore Veca
ore 18 – PIAZZA LEONARDO DA VINCI

Scienza libera
dialogo tra Telmo Pievani e Lucio Luzzatto
modera Franco Brezzi
ore 21 - PIAZZA LEONARDO DA VINCI

Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini”
musiche di Carulli - Rolla - Elgar
Omar Fassa chitarra, Rosa Franciamore corno di bassetto
Daniele Balleello direttore
ore 21,30 – CHIESA DI SAN FRANCESCO

La scienza in chiaroscuro. Lombroso e Mantegazza a Pavia tra Darwin e Freud
mostra realizzata dal Sistema Museale di Ateneo - Museo per la Storia dell’Università
S. MARIA GUALTIERI
fino al 26 settembre, orari lunedì – venerdì 9 – 13; 16 – 19, sabato e domenica 10 – 13; 14 – 19,
dal 9 al 12 settembre apertura serale 20 – 23, il 25 settembre apertura serale 21 - 24
inaugurazione mercoledì 8, ore 17 – AULA SCARPA, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

___________________________________________________________________


VENERDI' 10 SETTEMBRE

Lessico delle scienze: Il pensiero magico libera?
Adalberto Piazzoli
ore 10 – SALA CONFERENZE DEL BROLETTO

Il lupo e l’agnello e altre favole di ieri e di oggi
laboratorio di narrazione e illustrazione per bambini da 3 a 6 anni, con Claudia Catenelli e Beppe Soggetti
dalle ore 10 alle ore 11 – BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 –612

Il ciel non soffre inganni. Attorno al Demetrio di Myslivecek “divino boemo”
convegno internazionale di studi, organizzato dall'Istituto Superiore di Studi Musicali "F. Vittadini"
con il patrocinio dell’Istituto Culturale Ceco e della Società Italiana di Musicologia
ore 10.30 – RIDOTTO DEL TEATRO FRASCHINI

Lessico delle scienze: Energie rinnovabili – aspetti socioeconomici
Alberto Majocchi
ore 11 – SALA CONFERENZE DEL BROLETTO

Questo sì, questo no!
laboratorio di fumetto per bambini da 6 anni, con Andrea Strarosti
dalle ore 11 alle ore 12 - BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 –612

Lessico civile: Libertà e democrazia
Emanuela Ceva
ore 12 - CORTILE DEI CADUTI, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Lessico civile: Libertà e religione
Luciano Musselli
ore 16 - CORTILE DEI CADUTI, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Gli alberi
laboratorio di attività creativa, con Gek Tessaro
dalle ore 16 alle ore 18 - BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 –612

Libero scambio di capitali, merci e persone tra nazioni libere e sovrane?
conferenza di Vincenzo Caprioli
a cura dell’Associazione T.A.B.U.
ore 16.30 – SALA CONFERENZE DEL BROLETTO

Quando la scienza sembra follia. La natura e i limiti della scienza, esperimenti e cenni storici
laboratorio di divulgazione scientifica per bambini da 7 anni, con Deborah Abbiati Maggioncalda
dalle ore 17 alle ore 18 - BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 -612

Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio
lezione magistrale di Salvatore Natoli
introduce Silvana Borutti
ore 17.30 - CORTILE DELLE STATUE, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Premiazione dei vincitori del concorso di idee: “Un progetto per ridare dignità e decoro ai resti della Torre Civica di Pavia“
ore 18 PIAZZA LEONARDO DA VINCI

Monasteri e seminari: a porte chiuse per liberare lo spirito
S. Maria Teodote nel Seminario vescovile

Visita guidata a cura della Cooperativa Echo Arte e Comunicazione
ore 18 SEMINARIO VESCOVILE
prenotazioni 0382.21725

Incontro con l’autore: Le libertà pericolose
Filiberto Mayda incontra Piero Colaprico
ore 19 - CORTILE DELLE STATUE, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Libertà e informazione
dialogo tra Carlo Formenti e Marcello Veneziani
modera Pierangela Fiorani
ore 21 – PIAZZA LEONARDO DA VINCI

Il Demetrio, un’opera per Pavia
l’opera di Josef Myslivecek torna al Fraschini due secoli dopo la sua inaugurazione
ensemble con strumenti originali
Dan Shen soprano, Cecilia Bernini mezzosoprano, Vito Martino tenore
Maurizio Schiavo direttore
con il patrocinio dell’Istituto Culturale Ceco
ore 21 - TEATRO “G. FRASCHINI”

I bestiolini. La danza sgangherata dei molesti ma tenerissimi abitanti dei prati
spettacolo di “teatro disegnato“ di e con Gek Tessaro, con il gruppo Extrapola
ore 21 – CHIOSTRO DELL’ISTITUTO MUSICALE VITTADINI

Carros de foc Teatre
i ballerini e le gigantesche marionette della Compagnia alla ricerca della libertà nella storica Piazza del Duomo
ore 22 - PIAZZA DEL DUOMO

___________________________________________________________________


SABATO 11 SETTEMBRE

Lessico civile: Libertà e legalità

Francesco Rigano
ore 10 - CORTILE DEI CADUTI, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Immagini di libertà
laboratorio di fumetto per i bambini della scuola primaria, con Andrea Strarosti
dalle ore 10 alle ore 11 - BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 -612

Lessico civile: Libertà ed economia
Giorgio Rampa
ore 11 – CORTILE DEI CADUTI, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Il lupo e il cane e altre favole di ieri e di oggi
laboratorio di narrazione e illustrazione per bambini da 3 a 6 anni, con Claudia Catenelli e Beppe Soggetti
dalle ore 11 alle ore 12 - BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 –612

Il bestiario medievale: oltre il mondo sensibile
laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni
a cura della cooperativa Dedalo
ore 11 CASTELLO VISCONTEO
prenotazioni 0382/539638

Giochiamo la storia
Tracce di libertà al Museo del Risorgimento

riservato a “bambini” di tutte le età
in collaborazione con la cooperativa Progetti
prenotazione obbligatoria 0382/33853 – 304816
prenotazionimc@comune.pv.it
ore 15 CASTELLO VISCONTEO

MapAbility. Turismo in libertà. Liberi di muoversi
Presentazione del portale dedicato all’ accessibilità urbana
ore 15 SALA CONFERENZE DEL BROLETTO

Lessico civile: Libertà e comunicazione
Stefano Colloca
ore 16 - CORTILE DEI CADUTI, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Nel blu dipinto di blu. Storia del volo e storie di voli
laboratorio di divulgazione scientifica per bambini da 4 a 6 anni, con Deborah Abbiati Maggioncalda
dalle ore 16 alle ore 17 - BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 -612

Turismo in libertà
Visita guidata nel centro storico per pubblici diversamente abili
a cura della Cooperativa sociale Marta onlus
ore 16,30 ritrovo PALAZZO DEL BROLETTO

Bravi, bambini!
laboratorio di narrazione e illustrazione per bambini da 3 a 6 anni, con Claudia Catenelli e Beppe Soggetti
dalle ore 17 alle ore 18 - BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 –612

Piacere e libertà
lezione magistrale di Gualtiero Marchesi
introduce Giorgietto Giorgi
ore 17.45 - CORTILE DELLE STATUE, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Incontro con l’autore: Eccessi di libertà
Gianfranco Poma incontra Simone Regazzoni
ore 19 - CORTILE DELLE STATUE, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

I marziani siamo noi
lezione magistrale di Giovanni Bignami
introduce Sisto Capra
a cura di Socrate al Caffè
ore 20 – AULA MAGNA, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Il piombo non uccide la libertà
dialogo tra Umberto Ambrosoli e Benedetta Tobagi
introduce e modera Vittorio Grevi
ore 21 - PIAZZA LEONARDO DA VINCI

Antonio Vivaldi, Le Quattro Stagioni
Nicholas Robinson violino solista
Arìon Consort del Collegio Ghislieri
Giulio Prandi direttore
ore 21 – BASILICA DI S. MICHELE

___________________________________________________________________


DOMENICA 12 SETTEMBRE

Lessico delle scienze: Lessico ipermediale

Virginio Cantoni
ore 10 – SALA CONFERENZE DEL BROLETTO

Liberi per natura. Come è possibile sfruttare le risorse naturali senza creare un danno irreversibile alla nostra Terra
laboratorio di divulgazione scientifica per bambini da 7 anni, con Deborah Abbiati Maggioncalda
dalle ore 10 alle ore 11 - BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 -612

Lessico delle scienze: Energie rinnovabili – aspetti scientifici
Angelo Albini
ore 11 – SALA CONFERENZE DEL BROLETTO

La scultura: dal vincolo della materia alla creazione dello spirito
laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni
a cura della cooperativa Dedalo
ore 11 CASTELLO VISCONTEO
prenotazioni 0382/539638

La rivolta del bosco
laboratorio di narrazione e illustrazione per i bambini e le loro famiglie, con Claudia Catenelli e Beppe Soggetti, commento musicale di Andrea Mastretta
dalle ore 11 alle ore 12 - BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 -612

Lessico civile: Libertà e risorsa terra
Luisa Bonesio
ore 12 – CORTILE DEI CADUTI, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Giochiamo la storia
Tracce di libertà al Museo del Risorgimento

riservato a “bambini” di tutte le età
in collaborazione con la cooperativa Progetti
prenotazione obbligatoria 0382/33853 – 304816
prenotazionimc@comune.pv.it
ore 15 CASTELLO VISCONTEO

Incontro con l’autore: Apocalisse amore. La libertà della poesia
Gianfranca Lavezzi incontra Davide Rondoni
ore 15 - CORTILE DELLE STATUE, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Incontro con l’autore: Liberi. La musica vi salverà: omaggio a Maria Judina
Rosanna Nano incontra Giovanna Parravicini
ore 16 – AULA MAGNA, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

Regole per il futuro. Buone pratiche per la sopravvivenza del nostro pianeta
laboratorio di fumetto per i bambini della scuola primaria, con Andrea Strarosti
dalle ore 16 alle ore 17 - BIBLIOTECA RAGAZZI PATERNICÓ PRINI
prenotazioni: 0382/399610 -611 –612

La disabilità per l’arte
Visita guidata per pubblici diversamente abili
a cura della cooperativa sociale Marta Onlus
ore 16,30 CASTELLO VISCONTEO

Liberi da che cosa?
conversazione psicoanalitica sulle patologie della libertà con Massimo Recalcati
coordina Ombretta Prandini
a cura di Jonas Pavia Onlus
ore 16.30 – SALA CONFERENZE DEL BROLETTO

SICURamente BAMBINI!
un gioco per imparare le regole della sicurezza a casa e all’aperto per bambini da 4 a 6 anni, con Deborah Abbiati Maggioncalda
dalle ore 17 alle ore 18 – CHIOSTRO DELL’ISTITUTO MUSICALE VITTADINI

Libertà e immaginazione
lezione magistrale di Stefano Faravelli
introduce Guido Bosticco
ore 17.30 - CORTILE DELLE STATUE, UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

La libertà spirituale
dialogo tra Vittorio Dan Segre e Mons. Giovanni Giudici
modera Giampaolo Azzoni
ore 19 - PIAZZA LEONARDO DA VINCI

Libertà e arbitrio, oppressori e vinti
Concerto lirico dell’Orchestra Sinfolario e del Coro “Amintore Galli” (120 elementi) dal Festival Ultrapadum
musiche di Verdi, Puccini, Orff
Raffaella Battistini soprano, Mauro Pagano tenore
Roberto Gianola direttore
ore 21 - PIAZZA DEL CARMINE
 
 
 
 
 
Torna all'inizio