Referendum 4

La fecondazione eterologa
La fecondazione eterologa consiste nell’utilizzo del seme e dell’ovocita di un donatore esterno

Sì o No?

  • SE VINCE IL NO O L’ASTENSIONE
    (rimane la situazione attuale)
    Nessuna coppia può accedere alla fecondazione eterologa.
  • SE VINCE IL SI’
    Potranno accedere alla fecondazione eterologa le coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi.

Secondo il Comitato per il sì:
Impedire a una coppia di ricorrere a un donatore esterno può produrre solo due effetti: vietare per sempre alla donna di quella coppia di partorire o costringerla, se la coppia può permetterselo economicamente, a recarsi all’estero in uno dei paesi dove la fecondazione eterologa è consentita.  

Secondo gli astensionisti/contrari al referendum:
Il quesito n. 4 sancisce il dissolvimento del concetto di famiglia
Pone problemi circa l’identità e l’origine nel bambino.
Introduce rischi di patologia genetica e di patologia trasmessa dal donatore
Pone problemi prevedibilmente sempre più gravi, in quanto sono attualmente state approvate in alcuni Paesi Europei nuove leggi che eliminano l’anonimato del donatore e approvano il diritto del bambino a conoscere il padre genetico una volta raggiunta la maggiore età.

torna all'indice