I diritti
dell'embrione
Lincontro tra spermatozoo e cellula uovo produce una cellula chiamata
zigote che, suddividendosi, dà luogo a formazioni cellulari
chiamate embrioni
Sì
o No?
-
SE
VINCE IL NO O LASTENSIONE
(rimane la situazione attuale)
Lembrione, secondo la Legge 40, gode degli stessi diritti
di una persona.
Il diritto alla salute della madre deve essere sacrificato
al diritto allintegrità fisica dellembrione.
Secondo
il Comitato per il sì:
La norma attuale assicura al "concepito" gli stessi diritti
della madre e di ogni persona nata. Per concepito si intende già
l´ovulo fecondato, ancor prima che si formi l´embrione.
È la prima volta al mondo che questo avviene per legge.Se
questa affermazione fosse valida peraltro si rischierebbe di mettere
in discussione radicalmente la legge 194 sullinterruzione
volontaria di gravidanza, legge che ha prodotto l´esito positivo
della riduzione degli aborti in Italia.
Secondo
gli astensionisti/contrari al referendum:
Il principio del referendum sancisce una discriminazione tra gli
esseri umani in base ai tempi del loro sviluppo (un embrione vale
meno di un feto, un feto meno di un bambino, un bambino meno di un adulto),
capovolgendo l'imperativo morale che impone la massima tutela e il massimo
rispetto di coloro che non sono nelle condizioni per difendere e manifestare
la loro intrinseca dignità
Lembrione è già essere umano sin dal momento
della fecondazione.
La scienza infatti dimostra che Il piano corporeo dei mammiferi
inizia ad essere posto dal momento del concepimento.
torna
all'indice