La salute
della donna
Oggi molte coppie non possono avere figli: o perché affette da
sterilità completa, o perché affette da qualche
forma di infertilità.
Sì
o No?
-
SE
VINCE IL NO O LASTENSIONE
(rimane la situazione attuale)
Le coppie possono sottoporsi alle tecniche di fecondazione assistita
solo se i medici abbiano scoperto con certezza qual è la
causa della sterilità
Queste coppie possono sottoporsi alle tecniche di fecondazione assistita
solo se dimostrano di avere già percorso tutte le strade
possibili per guarire
Non possono accedere le coppie non sterili portatrici
di malattie genetiche
Possono essere fecondati solo 3 ovociti, che devono essere
tutti re-impiantati
Nel caso in cui si formino embrioni portatori di malattie genetiche
il medico è obbligato a impiantarli nella donna. La donna
non può tornare sulla sua decisione: ha la possibilità
di accettare il feto malformato oppure di ricorrere, più
tardi, allaborto terapeutico.
-
SE
VINCE IL SI
Potranno
sottoporsi alle tecniche di fecondazione assistita anche le coppie
affette da infertilità non documentabile, per esempio
quella di tipo psicologico
Potranno sottoporsi alle tecniche di fecondazione assistita anche
le coppie (per esempio quelle intorno ai 40 anni) che non hanno
il tempo di sperimentare altri tipi di cure
Potranno accedere le coppie che, essendo portatrici di malattie
genetiche, è sconsigliabile che abbiano figli naturalmente
Potranno essere fecondati più di 3 ovociti, e non
dovranno essere impiantati tutti contemporaneamente. Iin caso di
fallimenti la donna non si deve sottoporre a un nuovo ciclo di
stimolazione e a un nuovo impianto di ovociti
Nel caso in cui si formino embrioni portatori di malattie genetiche,
la donna avrà la facoltà di rifiutare limpianto.
Secondo
il Comitato per il sì:
La legge 40 obbliga la donna, in caso di insuccesso del trattamento,
a sottoporsi a più cicli di cura, con possibili danni per
la sua salute. Inoltre, non permette alle coppie portatrici di malattie
genetiche e infettive la cosiddetta "analisi preimpianto".
Si espone così la donna a un doppio trauma: la possibilità
di impiantare un embrione malato e la conseguente probabilità
di dover ricorrere a un aborto terapeutico. Infine, la legge impedisce
alla donna di cambiare idea, poiché impone il trasferimento
dellovulo fecondato anche in assenza di un suo rinnovato consenso.
Secondo
gli astensionisti/contrari al referendum:
Limpianto di più di 3 embrioni non aumenta le possibilità
di una nascita; oggi la tendenza è quella di impiantare
un solo embrione.
Uno dei maggiori rischi nellimpianto di più di 3 embrioni
è la aumentata incidenza di gravidanze gemellari o plurigemellari.
La crioconservazione ha minor efficacia circa lattecchimento
della gravidanza e pone il problema del destino degli embrioni congelati
(morte, abbandono, ricerca).
torna
all'indice