La ricerca
scientifica
Questo referendum vuole abrogare le norme della Legge 40 che vietano
la sperimentazione sulle cellule embrionali. Gli embrioni destinati
alla ricerca sarebbero quelli che non possono essere impiantati nella
donna e che vengono congelati per essere conservati (crioconservati):
i cosiddetti embrioni soprannumerari.
Sì
o No?
Secondo
il Comitato per il sì:
Le cellule staminali sono cellule che, debitamente orientate, sono
capaci di moltiplicarsi, consentendo la cura di una serie di organi
vitali.La ricerca sulle staminali è fondamentale per
combattere malattie come il cancro, la sclerosi, l´Alzheimer,
il Parkinson, il diabete e molte altre ancora.Si tratta di problemi
che, solo in Italia, investono circa 12 milioni di persone a
cui la legge 40, così comè, sottrae una speranza
fondata di guarigione.
Secondo
gli astensionisti/contrari al referendum:
La legge 40 non vieta la libertà di ricerca, ma tutela lintegrità
del concepito.
Non esistono (ad oggi) protocolli clinici sulluso di cellule staminali
embrionali (provocherebbero gravi effetti collaterali). Esistono invece
già applicazioni terapeutiche di cellule staminali adulte
(da cordone ombelicale e tessuti adulti), dunque perché utilizzare
cellule staminali embrionali?
Ci sono in gioco fortissimi interessi economici. Cè
il rischio che degli embrioni si faccia commercio e si operino manipolazioni
illimitate.
torna
all'indice