Le votazioni per l'elezione del Presidente e del Consiglio Regionale, del Sindaco e
del Consiglio Comunale di Pavia, dei Consigli Circoscrizionali, si terranno dalle ore 7
alle ore 22 di domenica 16 Aprile 2000.
Gli elettori dovranno recarsi presso la sezione elettorale di appartenenza la cui sede e'
indicata sullo stesso certificato elettorale.
Al momento della votazione ogni elettore ricevera' tre schede: una scheda verde per il voto alle elezioni regionali, una scheda grigia per il voto per
l'elezione del Sindaco e del Consiglio
Comunale, una seconda scheda rosa per l'elezione
del Consiglio Circoscrizionale a cui appartiene per residenza.
CONSIGLIO REGIONALE
Ogni elettore puo' esprimere il proprio voto per il candidato PRESIDENTE e per le liste
secondo le leggi vigenti, esprimendo non piu' di una preferenza per i candidati al
Consiglio Regionale.
CONSIGLIO COMUNALE (scheda grigia)
Ogni elettore puo' esprimere il proprio voto per il candidato SINDACO e per le liste
secondo le leggi vigenti, esprimendo non piu' di una preferenza per i candidati al
Consiglio Comunale (esempi).
CONSIGLIO CORCOSCRIZIONALE (scheda rosa)
Ogni elettore puo' esprimere il proprio voto per la lista secondo le leggi vigenti,
esprimendo non piu' di una preferenza per i candidati al Consiglio Circoscrizionale.
Lo scrutinio avverra' a partire dalle ore 22 di domenica 16 aprile per le elezioni
regionali; il giorno seguente, lunedi' 17 aprile a partire dalle ore 14 per le elezioni
comunali e, di seguito, per le elezioni circoscrizionali..
Certificati Elettorali
I certificati elettorali sono consegnati dai vigili urbani al domicilio dei residenti.
Qualora fossero smarriti o non pervenuti, si potra' ritirare l'originale od un duplicato
presso l'ufficio elettorale del Comune di Pavia, P.zza Municipio, 2:
da Giovedi' 13 aprile a Sabato 15 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 19;
Domenica 16 aprile gli sportelli dell'ufficio elettorale saranno aperti ininterrottamente
dalle ore 7 fino alle ore 22.
Nel caso fosse smarrito, dopo il I Turno del 16 aprile, il secondo tagliando o
lo stesso certificato elettorale, occorrenti per poter votare il 30 aprile al ballottaggio,
si potra' richiederne duplicato presso l'ufficio elettorale del Comune di Pavia, P.zza
Municipio, 2:
da Giovedi' 27 aprile a Sabato 29 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 19;
Domenica 30 aprile gli sportelli dell'ufficio elettorale saranno aperti ininterrottamente
dalle ore 7 fino alle ore 22.
Servizi Speciali
Gli elettori fisicamente impediti (portatori di handicaps, non vedenti, amputati delle
mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravita') possono esprimere il
voto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro
elettore liberamente scelto, purche' l'uno o l'altro sia iscritto nelle liste elettorali
del Comune.
L'impedimento, quando non sia evidente, potra' essere dimostrato con certificato medico,
che deve essere rilasciato immediatamente, gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi
diritto od applicazione di marche, dal funzionario medico designato dai competenti organi
delle Unita' sanitarie locali.
Detto certificato deve attestare che l'infermita' fisica impedisce all'elettore di
esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore. ufficio A.S.L. Pavia: viale Indipendenza, 3 - tel. 4311/4321
Inoltre l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune mette a disposizione un automezzo
speciale per il trasporto dei disabili fino alla sezione elettorale.
Tale automezzo stazionera' in Piazza Municipio dalle ore 8 alle ore 21 di domenica 16
aprile: la richiesta del trasporto deve essere effettuata telefonando al n. 399299
(portineria di Palazzo Mezzabarba). Per le persone immobilizzate occorre far intervenire
la Croce Verde o la Croce Rossa.
Per informazioni nelle giornate precedenti il voto: Settore Servizi Sociali: piazza Municipio, 3 - sig.ra Carbonini -
tel. 399519 (8.30-13.30)
Documenti
Per poter votare occorre presentarsi alla sezione elettorale indicata sul certificato
elettorale con un documento di identita':
carta di identita' o altro documento con fotografia rilasciato dalla Pubblica
Amministrazione, sempreche' la data di scadenza non risalga ad oltre tre anni prima del
giorno della elezione;
tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo
d'Italia, purche' munita di fotografia e convalidata da Comando militare;
tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purche' munita di
fotografia.
L'identificazione dell'elettore sprovvisto di documento di identita' puo' avvenire per
attestazione di uno dei membri dell'Ufficio o per attestazione di altro elettore del
Comune, noto all'Ufficio. L'elettore dovra' presentare, unitamente al documento di
identita', il certificato elettorale munito del doppio tagliando (uno per il primo
turno di votazione del 16 aprile ed un secondo per l'eventuale turno di ballottaggio del
30 aprile).
Possono essere ammessi a votare nella sezione anche:
elettori che si presentino muniti di una sentenza della Corte d'Appello o della
Corte di Cassazione che li dichiari elettori del Comune;
elettori muniti di una attestazione del Sindaco;
i membri del seggio, i rappresentanti dei gruppi di candidati, i rappresentanti di
lista, gli ufficiali e gli agenti della Forza Pubblica in servizio di ordine pubblico,
anche se iscritti nelle liste di altre sezioni del Comune, purche' muniti del certificato
elettorale.
Per poter accompagnare in cabina un parente o conoscente disabile occorre premunirsi di certificazione rilasciata dall'ufficiale sanitario.
Informazioni
Per informazioni di carattere generale: iscrizione nelle liste elettorali, modalità
di voto, nomina per scrutatore di sezione elettorale, duplicati di certificati elettorali,
certificazione per accompagnamento in cabina: ufficio elettorale del comune - tel. 399324
Ballottaggio
Nel caso in cui nessuno dei candidati Sindaci raggiunga il quorum previsto (un voto in
più della metà dei voti validi), i due candidati Sindaci che avranno ottenuto il maggior
numero di voti parteciperanno al ballottaggio del 30 aprile.
Per votare al ballottaggio ogni elettore dovrà presentarsi alla propria sezione
elettorale con il secondo tagliando del certificato elettorale ed un documento
d'identità.
Si ricorda quindi diconservarela matrice del certificato elettorale
con attaccato il secondo tagliando del ballottaggio, dopo la prima votazione del 16
aprile, per poter partecipare alla seconda votazione del 30 aprile. In caso di smarrimento
del tagliando ci si potrà sempre comunque rivolgere all'ufficio elettorale del Comune,
nelle giornate precedenti il ballottaggio o la stessa domenica 30 aprile, dalle ore 7 alle
ore 22.
Lo scrutinio avverrà immediatamente dopo la chiusura delle votazioni.